Improvvisazione Teatrale e Comica: dalla teoria alla pratica

If you don't want to miss any Free Coupon or want to get faster updates kindly join our Telegram Channel 👉 Here 👈.

Come acquisire la tecnica per una improvvisazione comica per il teatro e la televisione

Descrizione

Continua il blackfriday a €9,99 fino al 31 Novembre! Inserisci nel carrello il codice: BLACKFRIDAY22

Cos’è un’ improvvisazione?

E se si chiama IMPROVVISAZIONE perché studiarla in un corso?

Perché sono state scritte tonnellate di libri a tal riguardo?

L’improvvisazione è una vera e propria Arte e come tale necessita di studio, tecnica ed esperienza.

Non si può improvvisare senza possedere le conoscenze adatte.

Esistono due differenti forme di improvvisazione, quella muta nella quale l’unico strumento comunicativo è rappresentato dal corpo e quella parlata” durante la quale voce(storytelling) e corpo agiscono all’unisono, quest’ultima è l’improvvisazione di cui ti parlerò in questo corso.

Ti spiegherò i pilastri basilari che si celano dietro le grandi improvvisazioni tenute da improvvisatori esperti e professionisti.

Il corso è costituito sia da parti teoriche che pratiche e queste ultime, a loro volta, sono costituite da esempi che riporterò concretamente attingendo dal mio essere attrice e da esercizi che spiegherò di volta in volta.

Nella fase di training è fondamentale esercitarsi con ‘giochi’ che serviranno ad aumentare le capacità narrative(le improvvisazioni parlate sono costituite da vere e proprie storytelling), le capacità di modificare il proprio corpo in base alle specifiche situazioni, le capacità di auto-modificarsi a seconda dell’ambiente scenico, delle situazioni che si creano di volta in volta e degli altri personaggi e oggetti di scena.

L’ Improvvisatore è come un uomo che cammina all’indietro, conosce bene il presente e il passato ma non è a conoscenza del futuro….e di come si evolverà una determinata improvvisazione. Ci saranno quindi esercizi volti a potenziare sia le competenze narrative che le capacità di interpretare specifici personaggi utilizzando come strumento espressivo il corpo.

Ti spiegherò l’importanza della fantasia e della creatività attraverso l’uso e la pratica di esercizi mirati a sbloccare atteggiamenti di chiusura che spesso ci portano all’autocensura in scena bloccando, in tal modo, quel naturale processo di spontaneità necessario per una vera improvvisazione.

Spontaneità, giochi di ruolo, capacità narrative, mimica corporea sono tutti aspetti di una stessa medaglia e vanno insegnati e appresi.

Ricorda che al termine di questo corso, inoltre, riceverai l’attestato di completamento.

Non ci resta che iniziare insieme questo meraviglioso viaggio!!

Brunella.

A chi è rivolto questo corso:

  • Attori, Improvvisatori esperti e alle prime armi, Comici, Formatori teatrali, Animatori

Mostra di piùMostra meno

Top Class Study
Logo