Storia del Teatro: dalle origini al Rinascimento

If you don't want to miss any Free Coupon or want to get faster updates kindly join our Telegram Channel 👉 Here 👈.

La storia del teatro in Grecia, a Roma, nel Medioevo, nel Rinascimento e fino alla Commedia dell’Arte in Italia

Descrizione

Continua il blackfriday a €9,99 fino al 31 Novembre! Inserisci nel carrello il codice: BLACKFRIDAY22

Sei un appassionato di Teatro in tutte le sue forme?

Ti sei sempre chiesto che origine hanno i teatri così come li conosciamo noi oggi?

Quali sono le origini del teatro di strada?

Quanto la religione e la politica hanno condizionato l’evento teatrale sin dal passato in tutte le sue forme?

A queste e a tante altre domande potrai trovare risposta seguendomi in questo meraviglioso viaggio virtuale che inizierà dal mondo Greco e si concluderà con la Commedia dell’Arte in Italia.

Attraverseremo insieme le tappe fondamentali che hanno poi portato il teatro ad essere ciò che è oggi.

Ci sarà un’analisi degli eventi storici salienti che ne hanno condizionato inevitabilmente l’evolversi….la crescita….nonchè lo sviluppo e andremo a conoscere alcuni degli autori più importanti attraverso la lettura e l’interpretazione delle loro principali opere.

I testi classici greci e latini, ad esempio, rappresentano un patrimonio di sapienza per l’umanità di ogni epoca. Si tratta di testi al tempo stesso futuri e lontani, che continuano a richiedere studio, analisi e ricerca per essere pienamente compresi. Ma una volta andati oltre questa superabile “distanza”, scopriamo che le commedie e le tragedie antiche mettono a tema le questioni-chiave del nostro tempo, rivelandosi estremamente attuali.

Analizzeremo le trasformazioni che “ha subìto” il teatro passando dalle mani dei Greci e dei Latini nelle mani dei Medioevali per poi giungere “distrutto”, ma non affatto annientato, nelle mani dei Rinascimentali.

Il corso avrà parti teoriche e parti in cui ti leggerò dei brani degli autori per poter far sì che essi ti possano rimanere impressi in modo indelebile nella memoria attraverso emozioni e pensieri.

A chi è rivolto questo corso:

  • 1. Insegnanti;
  • 2. Formatori teatrali;
  • 3. Artisti e Attori;
  • 4. Tutti gli studenti che devono sostenere l’esame di storia del teatro;
  • 5. Appassionati e curiosi della materia:
  • 6. Critici teatrali
  • 7. Direttori artistici

Mostra di piùMostra meno

Top Class Study
Logo